La storia
L’Educazione degli Adulti, a partire dagli anni ’60, si è affermata nell’ottica di una educazione permanente, intesa non solo come risposta alle esigenze di alfabetizzazione degli adulti (rimasti, per cause diverse, fuori dal circuito formativo), ma anche come recupero della dignità dell'individuo, che si esprime attraverso l'autorealizzazione e la consapevolezza della propria identità. All’interno di una società complessa quel processo che accompagna l’individuo nell’apprendere ad apprendere richiede un intervento integrato che non può essere soddisfatto in un periodo di tempo limitato, ma che continua per tutta la vita. Dentro questo processo l’individuo è artefice e protagonista, oltre che responsabile diretto.
