A.C.C.A.

Accoglienza. Confronto. Centralità. Autonomia
Il progetto mira a promuovere e favorire i processi di integrazione e inclusione sociale dei cittadini migranti richiedenti asilo politico e/o rifugiati in Italia, in Germania e Austria attraverso un confronto fattivo ed operative del percorso educativo-formative-didattico all'interno dei progetti di accoglienza già esistenti nei tre Paesi.
Obiettivi generali
- Coinvolgere e sensibilizzare la comunità sui temi dell’inclusione dei migranti;
- Promuovere lo sviluppo delle competenze sociali, civili, il dialogo interculturale e I valori della tolleranza;
- Favorire scambi di buone pratiche mediante la condivisione di strategie e metodologie atte a motivare sempre più i migranti e a condurli al successo formativo;
- Mettere a confronto le metodologie didattiche utilizzate al fine di migliorare le competenze dei docenti e la qualità dell’insegnamento - apprendimento della L2 (lingua seconda) come strumento fondante per l’inclusione;
- Circolarità dell'esperienza.
Soggetti coinvolti
- CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti di Ancona, sede di Urbino) e il suo corrispettivo in Germania/Austria ovvero una Volkshochschule;
- Cooperativa Labirinto e relativo ente gestore dei progetti di accoglienza in Germania/Austria;
- Il centro accoglienza "Casa Freedom 2" di Acquaviva di Cagli (PU) e un corrispondente centro di accoglienza in lingua tedesca;
- Enti locali;
- Comunità del territorio ove sono presenti le strutture;
- Associazione di volontariato AUSER;
- L'emittente televisiva nazionale tedesca ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen).
Attività
- Utilizzo dei social network (in particolare Skype) per |'osservazione e il confronto delle esperienze didattiche nei tre Paesi ed eventuali visite alle strutture ricettive e scolastiche coinvolte da parte del personale docente;
- Creazione e presentazione di video inerenti la quotidianità degli ospiti delle a strutture ricettive e scolastiche coinvolte;
- Realizzazione di un documentario da parte della ZDF sulle diverse esperienze di accoglienza maturate nel Paesi coinvolti.
