Educazione alla legalità

Il progetto Educazione alla Legalità nel CPIA, nasce nella consapevolezza del dovere della scuola di intervenire, favorendo la formazione di una coscienza morale e civile. Al centro dell’azione educativa va posta la “persona” alunno, come protagonista nella propria comunità ed il valore positivo delle regole, intese non come mezzo frustrante e punitivo o di affermazione di autorità, bensì in primo luogo come strumento di aiuto delle potenzialità di ciascuna persona, chiamata alla libertà e alla propria realizzazione.
Sotto il profilo cognitivo il progetto mira a fare acquisire conoscenze, sviluppare, discutere idee di base per la cittadinanza attiva. Secondo un percorso graduale, i corsisti saranno pertanto portati a considerare, conoscere ed analizzare questioni attuali legati alle problematiche sociali del nostro tempo (i diritti dei bambini, la lotta contro la violenza sulle donne, il contrasto al fenomeno mafioso), a rapportarsi con modalità d’intervento attivo fino a farle proprie.
Finalità
- attuare il rapporto scuola - territorio sul tema del rispetto per l’ambiente e della legalità, i cui risvolti condizionano, in varia forma e a vari livelli, la vita dell’intera comunità;
- acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri e nel rispetto degli altri e della loro dignità;
- sviluppare il senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell’illegalità;
- trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie.
